DIRADAMENTO DEI CAPELLI

Il diradamento dei capelli è una condizione che comporta la riduzione della densità dei capelli o la perdita di volume. In pratica, il diradamento si verifica quando i capelli diventano più sottili, fragili o in numero inferiore, e può manifestarsi in varie aree del cuoio capelluto. Sebbene sia un fenomeno comune e talvolta fisiologico, il diradamento dei capelli può avere un impatto significativo sull’aspetto estetico e sulla fiducia in sé.

Descrizione del Diradamento dei Capelli:

  • Il diradamento si manifesta con la riduzione del numero di capelli presenti sul cuoio capelluto e può essere localizzato o diffuso.
  • I capelli che rimangono sono solitamente più sottili e più fragili, il che fa apparire il cuoio capelluto più visibile.
  • Il diradamento non è lo stesso della calvizie completa o della perdita di capelli totale, ma si tratta di una fase in cui i capelli diventano meno densi e il cuoio capelluto può iniziare a vedersi, specialmente nelle zone come la parte superiore della testa o la zona frontale.

    “La linea REGEN si è consolidata come un protocollo completo e olistico, pensato per affrontare tutte le forme di fragilità dei capelli.”

     

Sintomi del Diradamento dei Capelli:

  • Capelli che diventano più sottili e meno voluminosi.
  • Aumento della caduta dei capelli, che può essere visibile sulle spazzole, sui cuscini o durante il lavaggio.
  • Diradamento progressivo in aree specifiche, come sulla parte superiore della testa o lungo la linea frontale del cuoio capelluto.
  • Visibilità del cuoio capelluto in alcune zone, in particolare nelle donne, dove si osserva una separazione più ampia tra i capelli.

 

 

Cause del Diradamento dei Capelli:

1. Alopecia Androgenetica (Calvizie Comune):
– L’alopecia androgenetica, nota anche come calvizie maschile o femminile, è la causa più comune di diradamento dei capelli.
– È una condizione ereditaria legata agli ormoni androgeni, che causano il progressivo assottigliamento dei capelli. Nelle persone predisposte geneticamente, gli ormoni come il diidrotestosterone (DHT) si legano ai recettori dei follicoli piliferi, riducendo la dimensione del follicolo e portando alla produzione di capelli più sottili, che alla fine possono cessare di crescere.
2. Cambiamenti Ormonali:
– I cambiamenti ormonali sono una causa comune di diradamento dei capelli, specialmente nelle donne. Questi cambiamenti possono verificarsi durante:
* La gravidanza.
* Il post-parto (a causa della caduta dei livelli di estrogeni).
* La menopausa (per la riduzione degli estrogeni e l’aumento degli androgeni).
* Disordini ormonali come l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo possono anche causare un diradamento diffuso dei capelli.
3. Stress e Traumi Emotivi:
– Lo stress psicologico o fisico può causare un tipo di perdita di capelli chiamato effluvium telogenico. In questa condizione, i follicoli piliferi entrano prematuramente nella fase di riposo (telogen), causando un aumento della caduta dei capelli che può portare al diradamento.
– L’effluvium telogenico può essere scatenato da eventi stressanti come:
* Malattie gravi.
* Chirurgia.
* Traumi emotivi o psicologici.

 

4. Alimentazione e Carenze Nutrizionali:
– Una dieta povera di nutrienti essenziali può contribuire al diradamento dei capelli. In particolare, la carenza di ferro, zinco, vitamine del gruppo B (come la biotina) e proteine può indebolire i capelli e rallentarne la crescita.
– La dieta squilibrata e l’anoressia possono causare carenze che compromettono la salute dei capelli.
5. Farmaci e Trattamenti Medici:
– Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali che includono il diradamento dei capelli. Tra i farmaci più comuni che possono causare perdita di capelli ci sono:
* Farmaci per la pressione alta, come i beta-bloccanti.
* Chemioterapia (usata per trattare il cancro).
* Farmaci per l’acne (ad esempio, l’isotretinoina).
* Antidepressivi o antipsicotici.
* Farmaci per il cuore.
– La sospensione o il cambiamento di trattamento può spesso invertire la condizione, ma è importante consultare un medico per gestire la situazione.
6. Malattie Autoimmuni e Condizioni Mediche:
– Malattie come la alopecia areata, una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi, possono causare il diradamento dei capelli o la perdita parziale dei capelli in chiazze.
– Altre condizioni che possono influire sui capelli includono:
* Lupus.
* Diabete.
* Infezioni fungine del cuoio capelluto.
* Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
7. Invecchiamento:
– Con l’avanzare dell’età, i follicoli piliferi possono rallentare la loro attività, riducendo la produzione di capelli e facendo sì che i capelli esistenti diventino più sottili. L’invecchiamento naturale porta anche alla riduzione degli ormoni che supportano la crescita dei capelli, come gli estrogeni e gli ormoni della crescita.
8. Uso di Prodotti Capelli Inappropriati:
– L’uso eccessivo di prodotti chimici, come tinte per capelli, permanenti, trattamenti liscianti o l’uso di piastre e phon molto caldi può danneggiare i follicoli piliferi e indebolire i capelli, provocando un diradamento.
– L’uso eccessivo di shampoo aggressivi o prodotti con solfati può irritare il cuoio capelluto e alterare il ciclo di crescita dei capelli.