La forfora è una condizione comune del cuoio capelluto caratterizzata dalla presenza di piccole scaglie bianche o giallastre di pelle morta. È spesso accompagnata da prurito e talvolta da irritazione. La forfora può presentarsi in due forme principali: forfora secca (con scaglie bianche e pelle secca) e forfora grassa (con scaglie più grandi e un aspetto oleoso, spesso legata a un eccesso di sebo).
Cause della forfora:
1. Secrezione eccessiva di sebo: L’accumulo di sebo sul cuoio capelluto può creare un ambiente favorevole alla crescita di alcuni microrganismi, come il Malassezia, un lievito che vive normalmente sul cuoio capelluto. Quando la sua crescita diventa eccessiva, può causare irritazione e desquamazione della pelle, provocando la forfora.
2. Pelle secca: Se il cuoio capelluto è particolarmente secco, la pelle può iniziare a desquamarsi in modo più evidente. Questo può succedere durante i mesi più freddi o per l’uso eccessivo di prodotti che disidratano la pelle.
3. Eczema o dermatite seborroica: Queste condizioni infiammatorie della pelle causano prurito, rossore e desquamazione. La dermatite seborroica, in particolare, è una delle cause più comuni di forfora, ed è caratterizzata da squame oleose e arrossamento.
4. Fattori ormonali: Variazioni nei livelli ormonali, come quelli che si verificano durante la pubertà, la gravidanza o l’invecchiamento, possono influenzare la produzione di sebo e predisporre alla forfora.
5. Stress: L’eccessivo stress può alterare l’equilibrio ormonale e indebolire il sistema immunitario, fattori che possono peggiorare o scatenare la forfora.
6. Uso di shampoo troppo aggressivi: Prodotti per capelli che contengono sostanze chimiche forti o detergenti aggressivi possono irritare il cuoio capelluto, causando desquamazione.
Liberarti da forfora, prurito e fastidi quotidiani, riscoprendo con Leniplus la serenità di un cuoio capelluto più forte e protetto
7. Dieta non equilibrata: Una dieta povera di nutrienti essenziali, come vitamine B, zinco e acidi grassi, può influire sulla salute del cuoio capelluto e favorire la comparsa della forfora.
8. Fattori genetici: Alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare forfora, in particolare se c’è una storia familiare di condizioni del cuoio capelluto.
Trattamento e prevenzione:
La forfora può essere gestita con l’uso di shampoo specifici, che contengono ingredienti antifungini (come il ketoconazolo) o altri principi attivi come la piroctone olamina, zolfo o catrame. In caso di forfora grave o persistente, è sempre consigliabile consultare un dermatologo per un trattamento mirato.